Continuano gli aperitivi del Gruppo Giovani, format per avvicinarsi in maniera inedita e non convenzionale alle professioni della sostenibilità.
A cura di Riccado Rao
Lo scorso 11 luglio abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con Arianna Arizzi, Responsabile Marketing e Sostenibilità di Maddalena S.p.A.
Un dialogo che ha permesso di approfondire il suo percorso formativo e professionale, facendoci ispirare dal suo variegato bagaglio di esperienze e competenze.
In un contesto informale come solo un bar sa essere, abbiamo avuto modo di ascoltare la testimonianza di Arianna e cogliere i suoi interessi, le sue passioni e l’impegno costante che l’ha portata, nel tempo, a specializzarsi nell’ambito che più le sta a cuore: la sostenibilità. Un interesse che ha iniziato a coltivare molti anni fa affiancandolo, o meglio incastrandolo quando vi erano tempo e spazio, con l’incarico di responsabile marketing, rivestito presso le imprese in cui lavorava. Dal 2020, col passaggio a Maddalena S.p.A., quest’interesse ha finalmente assunto una vesta formale: quella di responsabile marketing e sostenibilità.
Da allora, il fiume delle idee sostenibili non ha più smesso di scorrere: nel 2020/21, Maddalena S.p.A. ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità e, sempre nel 2021, ha vinto il “Sustainability Award”, entrando nella classifica Forbes delle 100 eccellenze italiane nel campo della sostenibilità. A questi riconoscimenti tangibili, si è aggiunto un costante impegno in materia di ESG: ad esempio, la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 156 kW e il suo raddoppio, attualmente in fase di realizzazione, e la promozione della formazione permanente con la creazione del Maddalena Learning Center, una piattaforma multimediale dedicata alla formazione all’interno dell’azienda.
Data la natura olistica della sostenibilità, il processo di crescita in quest’ambito ha gradualmente coinvolto anche altre aree, contagiate dall’entusiasmo di Arianna, formalmente unica figura in carico sul tema ad oggi in Maddalena. L’idea è che così, alle competenze specialistiche sulla sostenibilità possano aggiungersi delle conoscenze (e coscienze) sostenibili diversificate in tutte le aree dell’impresa.
Un messaggio che è tornato più volte nel racconto di Arianna è che non bisogna mai fermarsi, occorre essere curiosi, esplorare nuovi orizzonti. Questo vale anche per la sostenibilità: non si è mai al 100% sostenibili, ci sono sempre degli aspetti da migliorare. La sostenibilità è un come un lungo (davvero lungo) viaggio. Tutto scorre, panta rei dicevano i greci.
Grazie Arianna!
Gli aperitivi si svolgono ogni secondo martedì del mese
La partecipazione è libera, per informazioni: gruppo.giovani@animaimpresa.it