A cura di Veronica Balutto
In un mondo di continui cambiamenti, in preda alle evoluzioni, noi possiamo continuare a dare il nostro piccolo contributo. Perché ogni minimo segnale, è un grande regalo per il mondo e per il nostro pianeta. Non sprecare, riciclare, rispettare le risorse naturali: sempre più persone decidono di adottare stili di vita sostenibili.
Si stima che circa 24 kg di cibo a persona, come spreco alimentare, finiscono ogni anno nella spazzatura. Ogni bottiglietta di plastica che buttiamo impiega 5mila anni per essere smaltita. Parola d’ordine, quindi, è impattare di meno sotto le grandi otto sfere della nostra vita: l’acqua, l’aria, l’energia il cibo, i rifiuti, l’abitare, la mobilità e la salute. E’ necessario che ognuno di noi faccia la sua differenza! Ristrutturare con la bioedilizia può essere un passo interessante: migliorare le prestazioni energetiche dei propri ambienti con il recupero dell’acqua piovana, i pannelli solari o il riscaldamento geotermico. Creare un piccolo angolo di biodiversità nei nostri giardini piantando varietà che attirano farfalle e coccinelle che ci aiutano a preservare un ecosistema integrato. Ridurre gli sprechi e i rifiuti favorendo l’autoproduzione: un primo passo è quello di comprare sfuso e trasformare gli avanzi di cibo organico in terriccio fertile utilizzato come concime per le piante.
Molte persone aiutano l’ambiente con l’autoproduzione di yogurt, pane, biscotti, cosmetici e chi più ne ha più ne metta. Dare una nuova vita a ciò che si può con stoffe di vestiti dismessi, per cucire e non sprecare. Fare una spesa consapevole, semplice, sostenibile e salutare, scegliere una filiera corta con il contatto diretto con i produttori. Questi solo alcuni piccoli accorgimenti o riflessioni per iniziare a cambiare, almeno le nostre attitudini o i nostri modi di pensare, non in sintonia con la natura.
Una serie di spunti per un blog che vuole essere un contenuto, ma anche un contenitore culturale di idee e suggerimenti per vivere al meglio in un mondo green, nell’ottica di una sostenibilità trasversale in tutti i settori.
Al passo con il cambiamento di tempi, tendenze e mood di vita, per ricentrare di nuovo la nostra sensibilità verso valori dimenticati, nella folle corsa quotidiana contro il tempo.
Fil rouge sarà il rispetto dell’ambiente in tutte le sue forme, in un viaggio attraverso bioarchitettura, l’ambiente, il risparmio energetico, le energie rinnovabili, il valore della materia prima attraverso manualità ed artigianato, spaziando tra alimentazione e benessere della persona a 360 gradi.
Un viaggio che inizia ora.