Nella magica location dell’Osservatorio Astronomico di Farra d’Isonzo, il prossimo 20 settembre si indagheranno alcune tematiche di sostenibilità ambientale solitamente poste in secondo piano, cercando di descrivere i danni provocati dall’abuso di un’illuminazione esterna spesso inutile e poco funzionale. Ma quali soluzioni si potrebbero adottare per tornare a guardare al cielo e contemplare con chiarezza costellazioni e corpi celesti, da sempre fonti d’ispirazione per navigatori e poeti?
Ci sarà spazio anche per una riflessione che porti l’attenzione sulla creazione di valore attraverso la gestione ambientale, orientando il dibattito sul ruolo dell’impresa.
Dopo una serie di interventi tematici, è prevista una visita guidata durante la quale sarà possibile osservare la volta celeste attraverso i telescopi dell’Osservatorio. Seguirà brindisi e buffet.
Per ragioni assicurative è previsto il versamento della tessera “Socio Visitatore” dell’Osservatorio, pari a euro 10,00 a persona.
Programma
Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo
Str. della Colombara, 11, 34072 Farra d’Isonzo GO