Con piacere vi presentiamo il seguente progetto di UNIS&F, di cui siamo partner. Il percorso formativo, gratuito, prevede anche l’utilizzo del nostro CSR Business Game.
Nell’ambito del POR FSE FVG 2014/2020, programma specifico n. 73/17, la Regione Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione dei fondi per interventi di formazione permanente su temi innovativi.In quest’ambito UNIS&F ha progettato un percorso formativo gratuito sui temi della RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA (RSI) e della SOSTENIBILITÀ, rivolto a figure operanti all’interno di realtà lavorative del territorio pordenonese.
Obiettivi del percorso sono:
– sensibilizzare relativamente ai temi della RSI e della Sostenibilità come strategia di business;
– rendere consapevoli delle azioni di RSI e Sostenibilità che già si pongono in essere nel proprio contesto lavorativo, spesso in modo inconsapevole;
– trasferire i necessari strumenti di comunicazione efficace, che permettano di divulgare adeguatamente la propria strategia aziendale di Sostenibilità sia verso l’esterno (stakeholders, fornitori, clienti, comunità, ecc.) che verso l’interno (dipendenti, collaboratori).
Il percorso, di 40 ore, sarà strutturato in giornate di 8 ore, che si terranno a partire dall’11 gennaio 2019, una volta ogni due settimane, indicativamente di venerdì.
La prima parte del corso (16 ore) sarà dedicata a presentare la Sostenibilità come strategia di sviluppo organizzativo a 360°. Verranno fatte emergere le implicazioni positive che l’adozione di tale approccio può produrre nella gestione delle relazioni nei diversi contesti: personale interno, imprenditori e soci, fornitori, banche e finanziatori, enti pubblici, comunità, ambiente. Il tutto verrà declinato con un approccio pragmatico che permetterà di individuare delle azioni concrete di RSI secondo lo schema: cosa fare, per chi farlo, perché farlo, come misurarlo. Verranno inoltre messi in evidenza i benefici di tali azioni sia in termini di competitività sui mercati nazionali ed internazionali, sia in termini di abbattimento di costi e sprechi, sia in termini di visibilità del proprio brand.
La seconda parte del corso (24 ore) si svolgerà in maniera attiva e comprende:
– una visita ad un’azienda del territorio, già impegnata da tempo in un percorso di Sostenibilità, in grado di mostrare direttamente le ricadute positive che tale scelta ha comportato. Lo scopo della visita è anche quello di enfatizzare il ruolo strategico di una buona comunicazione delle proprie azioni sostenibili, mostrando concretamente le attività che l’azienda oggetto della visita intraprende per valorizzare la propria vision e il proprio operato;
– la partecipazione ad un CSR Business Game, che darà la possibilità, utilizzando una semplice applicazione web, di simulare la gestione di un’ipotetica azienda adottando politiche e azioni di RSI, e constatandone immediatamente gli impatti sul piano economico, competitivo e di reputazione;
– un laboratorio pratico, in cui sarà possibile effettuare una prima mappatura delle azioni di RSI ‘inconsapevole’ che già si pongono in essere nel proprio contesto lavorativo e del loro potenziale strategico;
– un secondo laboratorio pratico sul tema “Comunicare la Sostenibilità” che permetterà di elaborare una presentazione della propria realtà lavorativa, volta a valorizzare tutte le azioni di RSI precedentemente mappate.
Se interessati a partecipare a questo percorso potete inviare la manifestazione d’interesse compilata in ogni sua parte entro il 14 dicembre 2018 all’indirizzo mail dtrevisan@unisef.it.
Per informazioni: Stefano Parisotto, 0422 916477, sparisotto@unisef.it
Daniela Trevisan, 0434 526424, dtrevisan@unisef.it.