Pubblicato il Manifesto per l’innovazione organizzativa e l’Inclusione, frutto di CSR & EmpoWErment, il progetto dedicato a sviluppare nuove competenze e soft skills al servizio della co-progettazione di strategie di welfare aziendale e territoriale, in ottica di Diversity Management.
Al Manifesto hanno aderito i partner ed i soggetti attuatori del progetto:
- IRES FVG
- The Business Game
- Andrea Bravin – 4DThinking
- Comune di Spilimbergo
- Legacoop FVG
- Confindustria Udine
- Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine
- Ordine dei Consulenti del Lavoro di Udine
- Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pordenone
Hanno aderito, inoltre, le seguenti persone e organizzazioni:
- Carlotta Bortolin
- Ilda Ceka
- Lorenzo Braida, Concepts by Braida SB
- Andrea Bravin, COMINshop
- Daniele Gasparini
- Renata Kodilja, Università Degli Studi di Udine
- Alessandra Piai
- Marzia Pinto, Idealservice
- Fabio Tonini, Thinkplace
- Anna Zilli, Università Degli Studi di Udine
- […]
Aderisci al Manifesto
CSR & EmpoWErment è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia.
Il progetto si è sviluppato in:
- CSR Business Game – Diversity & Inclusion
- CSR Smile #5 e CSR Smile #6, CSR Smile #7, magazine dedicato alle donne della sostenibilità
- Smart Working – Tra Luci e Ombre, webinar #1 a cura di Antonella Muto
- CSR & EmpoWErment, webinar #2 a cura di Chiara Cristin
- n°3 Incontri online per approfondire strumenti di Diversity Management: 23 febbraio 2021, 11 marzo 2021, 8 aprile 2021
I 10 punti del Manifesto per l’innovazione organizzativa e l’Inclusione
1. Coinvolgere le figure decisionali, individuando delle persone referenti per l’innovazione organizzativa, anche in ottica di diversity management
2. Promuovere la partecipazione degli stakeholder nella definizione ed applicazioni di strategie che integrino obiettivi socialmente responsabili
3. Sensibilizzare, formare e promuovere internamente l’aggiornamento continuo su contenuti, strumenti e metodi connessi all’innovazione organizzativa ed al diversity management
4. Facilitare l’engagement territoriale per una co-progettazione strategica tra più enti e soggetti a favore dell’inclusività e diversità
5. Promuovere il benessere organizzativo favorendo processi interni di comunicazione e condivisione dei valori e della dimensione culturale
6. Favorire la condivisione di informazioni e dati relativi alle buone pratiche di innovazione organizzativa e D&I realizzate al fine di valorizzarne e monitorarne l’impatto
7. Impegnarsi ad incorporare nei sistemi di gestione organizzativi e nelle relazioni multistakeholder territoriale forme di Diversità & Inclusione (D&I)
8. Favorire la responsabilizzazione diffusa e la leadership condivisa orientandosi ai modelli organizzativi innovativi
9. Promuovere entro le proprie filiere e reti i principi connessi all’innovazione organizzativa ed al D&I
10. Diventare ambassador d’innovazione organizzativa socialmente responsabile e D&I