In questa intervista, Damiano Ghini ci parla Cogito Srl, azienda da poco entrata nel network di Animaimpresa, di cui è CEO. Buona lettura!
Qual è il vostro modello di business?
Cogito è una software house nata nel 1991, con una storia nello sviluppo su misura e un presente nella progettazione di soluzioni per l’automazione dei processi. Da sempre la nostra attività ruota attorno alle persone: clienti, dipendenti, partner, altri stakeholder sono il fulcro del nostro operare. La nostra missione infatti è migliorare il lavoro (e la vita) delle persone fornendo soluzioni e strumenti software che semplifichino le attività, liberino tempo dalle operazioni ripetitive permettendo di impiegarlo in compiti a maggior valore. Questo vale tanto per i clienti, cui i nostri prodotti si rivolgono, quanto per i dipendenti e collaboratori, che sono al tempo stesso creatori e utilizzatori dei nostri software.
Infine, la persona è posta al centro anche nel servizio di consulenza, che parte dallo studio dei processi organizzativi e delle relazioni tra gli attori coinvolti prima ancora che dall’analisi e valutazione degli strumenti hardware o software impiegati.
Siete un’azienda giovane e dinamica: nella vostra esperienza, cosa ricercano le nuove generazioni nel mondo del lavoro?
La composizione del nostro team ci qualifica senz’altro come azienda giovane e dinamica: l’età media è di circa 30 anni e negli ultimi tempi il gruppo è cresciuto in maniera costante e continua. Dietro questo dato immediato leggiamo naturalmente l’equilibrio vincente tra le conoscenze fresche e aggiornate sulle ultime tecnologie, proprie dei membri più giovani e le competenze solide e affidabili, maturate dai professionisti con maggiore esperienza. Questo mix di profili genera un ambiente lavorativo dinamico, aperto al confronto e al dialogo, allo scambio e alla collaborazione. Tutti aspetti che, secondo noi, rispondono alle attese che le nuove generazioni hanno nei confronti del mondo del lavoro: opportunità di crescita e maturazione professionale, possibilità di mettersi in gioco lavorando su progetti stimolanti e sfidanti, ma anche possibilità di ricevere ascolto, fiducia, supporto e mentoring da parte dell’azienda.
Formazione delle Risorse Umane: obbligo o opportunità?
È un dovere ma soprattutto un’opportunità! Le persone rappresentano il vero capitale di un’azienda; questo è particolarmente vero per le aziende di servizi e lo è ancora di più se questi servizi si fondano su una produzione creativa e su un’opera di ingegno, come nel caso dello sviluppo software. Occuparsi della formazione professionale e personale dei propri collaboratori rappresenta una scelta strategica, che risponde da un lato alle esigenze di crescita, realizzazione, carriera degli individui e dall’altro permette all’azienda di poter contare su risorse competenti, aggiornate (cosa importantissima in un settore che evolve rapidamente), ma anche soddisfatte e appagate e quindi più coinvolte (in inglese diremmo “engaged”) e motivate.
Responsabilità Sociale: come viene intesa in Cogito Srl?
Principi della RSI si ritrovano nei nostri valori, che comprendono trasparenza (ascolto e dialogo con tutti i contatti dell’azienda, diretti e indiretti), affidabilità (qualità di prodotti e processi, ma anche impegno, costanza e serietà), visione (non solo limitatamente allo sviluppo e crescita del business, ma anche e soprattutto in termini di propensione verso il futuro, su obiettivi e valori condivisi).
In particolare, in Cogito vogliamo valorizzare al massimo la persona, plasmando attorno ad essa l’azienda, affinché il luogo di lavoro diventi uno spazio capace di generare benessere e ricchezza, un luogo finalizzato a contenere le basi che permettonoall’individuo di realizzarsi edi esprimersi nella propria interezza. È un progetto ambizioso in cui crediamo totalmente.
Perché è importante far parte di un network di imprese responsabili, come Animaimpresa?
Nel nostro DNA c’è la propensione a creare legami, a intessere relazioni e collaborazioni con gli altri attori del mercato poiché la crescita è un fenomeno sociale, una “cosa” di gruppo. Le connessioni più durature nascono naturalmente tra soggetti che, al di là dell’approccio al business e agli affari, condividono gli stessi principi di fondo: centralità delle persone, responsabilità verso la società e la comunità, impegno nella creazione di contesti di lavoro a dimensione d’uomo. Principi che accomunano le aziende che gravitano nell’orbita di Animaimpresa.