Animaimpresa

14 ottobre: una passeggiata nella sostenibilità a Gorizia

Venerdì 14 ottobre alle ore 14.00, Animaimpresa e QuiAltrove organizzano una una passeggiata per esplorare le vie di Gorizia con una prospettiva di sostenibilità.

Partecipa

L’iniziativa si inserisce in Fabbricare Società, primo Forum delle Società Benefit: un appuntamento di rilievo nazionale e internazionale realizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per tramite dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa in collaborazione con Animaimpresa.


 Pathways for achieving the SDGs

Cinque tappe, cinque focus sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, con professionisti, esperti e testimonianze del territorio.

Partenza da Casa Morassi, Borgo Castello 20
con Lydia Alessio-Vernì, Direttrice Agenzia Lavoro e Sviluppo Impresa FVG

Attingendo alle riflessioni che i più giovani hanno fatto emergere durante la prima parte della giornata, prenderà il via una passeggiata in cui si rifletterà su orientamenti e possibili soluzioni. Saranno introdotte iniziative e programmi che mirano a ris pondere ai Goal di Agenda 2030 che maggiormente impattano sul nostro tessuto sociale ed economico.

Tappa 1. Parco urbano del Castello di Gorizia
con Alessandra Marin, Urbanista, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria e Architettura di UniTS

Con lo sguardo su Castegnevizza e sul colle del Seminario, la prof.ssa Marin ci parlerà dei sistemi di verde transfrontaliero che innervano la struttura di Gorizia e Nova Gorica e sui quali è possibile ripensare i corridoi ecologici e il sistema di penetrazione della natura in città.

Tappa 2. Via Rastello
con Chiara Canzoneri, chef

Le città sono fondamentali per il raggiungimento degli SDGs e possono essere dei laboratori dove promuovere uno sviluppo economico e sociale più equo. Ripensando ai modelli attuali in un’ottica di circolarità, filiera corta e maggiore connessione tra le aree urbane e rurali cercheremo di capire come promuovere modelli più sostenibili dove lo spreco si riduce e, quando c’è, diventa risorsa.

Tappa 3. Piazza Vittoria, Mediateca
con Claudio Papa, Direttore del dipartimento di progettazione ed arti applicate dell’Accademia Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo

Avremo modo di osservare due opere realizzate da studenti dell’Accademia di belle Arti di Udine, i nteramente costruite con materiali di recupero, approfondendo il tema della riqualificazione di spazi urbani inutilizzati ragionando in ottica di sostenibilità.

Tappa 4. Parco comunale
con Sabrina Pellizon, Guida naturalistica

Passeggeremo in uno dei tanti tesori nascosti di Gorizia, un parco urbano nel cuore della città. Sarà l’occasione per conoscere le tante, diverse e sorprendenti isole verdi della futura Città Europea della Cultura insieme ai numerosi progetti che parlano e guardano a l futuro: uno tra tutti, la via delle api.

Tappa 5. Piazza Sant’Antonio
con Alessandra Marin, Urbanista, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria e Architettura di UniTS

La piazza verde, gli alberi in città, il verde sulle pareti: prendendo spunto da alcuni aspetti “micro”, ci interrogheremo su come sia possibile, concretamente, trasformare le nostre città e produrre benefici significativi per l’ambiente e per l’essere umano, tra cui l’aumento della biodiversità, la riduzione di allagamenti e isole di calore, il miglioramento della salute.

 

In caso di pioggia la passeggiata sarà rinviata.


Realizzato nell’ambito del progetto Sostenibilità a Sistema, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Print Friendly, PDF & Email
0 Condivisioni

Iscriviti alla Newsletter

Clicca il link sottostante per iscriverti alla newsletter di Animaimpresa