Animaimpresa

SimulArte | Intervista a Federico Mansutti

Ottobre 2023 – Animaimpresa dà il benvenuto a SimulArte, impresa culturale creativa che si occupa di organizzare eventi e promuovere, tramite diverse iniziative e progetti, l’autoimprenditorialità culturale. Abbiamo intervistato il presidente, Federico Mansutti.

Simularte: come nasce e qual è il suo obiettivo?

SIMULARTE soc. coop. nasce a Udine a ottobre 2018, in seguito alla vittoria al bando “COOPUP UDINE”, co- finanziato dalla CCIAA di Pordenone e Udine. Il nome deriva dal latino “simul” con il significato di “insieme, assieme” delle espressioni d’arte.

I fondatori sono: Federico Mansutti, Presidente, 31 anni, imprenditore e manager culturale con un Master in Media Entertainment Business (Major Music) presso la LUISS Business School di Roma, già project manager in supporto all’implementazione del progetto Cluster Regionale Cultura e Creatività presso Friuli Innovazione. Ermanno Basso, produttore discografico per la Cam Jazz di Roma e New York, titolare di 6 nomination ai Grammy Awards. Stefano Amerio ogni anno ospita nel suo Artesuono Recording Studio di Cavalicco 800 artisti internazionali, è titolare di 1 nomination ai Grammy Awards e 9 volte vincitore del JazzIt Award come miglior ingegnere del suono. Inoltre, il team di SimulArte vede la presenza dell’arch. Alessio Rosati (membro CdA) – Responsabile Progetti istituzionali del MAXXI, curatore di eventi che spaziano dall’arte all’architettura, dalla letteratura al cinema – e di Sara Bronzin dott.ssa in Arts Management presso Ca’ Foscari Università di Venezia e inserita da “ioDonna”, “Fastweb Digital Academy” e “Fondazione Cariplo” tra le 99 migliori laureate d’Italia nel 2021. L’Impresa Culturale Creativa SimulArte è beneficiaria della linea di intervento 2.1.b.1 POR FESR FVG 2014-2020 finalizzata alla realizzazione di progetti di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo. SimulArte si occupa di organizzazione di eventi per enti pubblici e privati, gestisce progetti propri come ad esempio “Music System Italy”, “More Than Jazz” e segue giovani artisti locali per sviluppare i loro progetti discografici e artistici con l’obiettivo di formare in loro una mentalità manageriale e di autoimprenditorialità culturale attraverso la propria piattaforma digitale TAG – The Artist Garage (theartistgarage.it). La compagine sociale comprende giovani sotto i 35 anni e soci adulti che convivono in un’ottica di trasferimento di competenze, scambio di conoscenze e innovazione sociale e culturale tra chi è più esperto e affermato e chi invece sta muovendo i primi passi ma è sempre informato e ricco di idee in linea con i nuovi trend di questo mercato.

Arte e imprese: binomio possibile?

Arte” e “impresa” sono due concetti che si sono da sempre mescolati tra loro, basti pensare ad Adriano Olivetti che a metà del secolo scorso ha riunito tecnici, ingegneri, designer, artisti, filosofi, letterati per realizzare dei prodotti unici, distintivi e adatti ai bisogni dei propri clienti. Questo processo creativo ibrido (cioè che si avvale di competenze e metodi scientifici insieme a quelli umanistici) è stato più recentemente teorizzato sotto il nome di “art thinking”, che consiste nell’applicare i processi creativi tipici dell’ideazione artistica per l’ideazione di nuovi beni e servizi. Così come all’interno dei manuali di economia aziendale e management è apparsa anche la teoria “gemella” del “design thinking”, che applica i processi creativi alla produzione di nuovi prodotti.

Nel nostro piccolo abbiamo avuto diverse occasioni per attuare questo approccio manageriale, che ha portato alla realizzazione di alcuni progetti cross-fertilization tra imprese culturali e creative  e imprese “tradizionali”. Fra questi, il progetto “Refoscollection – il giardino del Refosco”, realizzato in stretta collaborazione con l’Az. Agr. Tonutti Dino & Marco nell’ambito del progetto europeo DIVA del programma Interreg ITA-SLO. Il progetto si è concretizzato nella realizzazione di un vigneto collezione dei 7 biotipi di Refosco nei campi dell’azienda agricola e adiacente alla ciclovia delle Rogge. Il vigneto è stato piantato a forma di anfiteatro al fine di accogliere eventi culturali, sportivi e d’intrattenimento (concerti, presentazioni di libri, lezioni di yoga ecc.) per sviluppare il potenziale cicloturistico dell’area.

Il binomio tra arte e impresa, quindi, non solo è possibile, ma è già un metodo di lavoro consolidato e funzionale.

Sostenibilità: come viene perseguita nella vostra organizzazione?

SimulArte è particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale e sociale.

Per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente e la mitigazione al cambiamento climatico, SimulArte ha adottato negli anni delle prassi consolidate per ridurre sprechi e inquinamento come l’utilizzo di materiali promozionali in carta certificata FSC, l’utilizzo di mezzi ibridi per il trasporto del personale tecnico, artistico e dell’attrezzatura durante gli eventi del vivo, il riutilizzo di attrezzatura ad uso pluriennale.
Questo impegno si è ulteriormente intensificato con la partecipazione al programma europeo TRACE (TRAnsition for a EuropeanCirculartourismEcosystem) che accompagnerà SimulArte in un percorso verso l’ottenimento della certificazione ISO 20121.

Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, SimulArte porta avanti diversi progetti dedicati alle fasce fragili di popolazione che si sono concretizzati nella realizzazione del progetto “Pianorotto”, che promuove l’artigianato artistico e l’alfabetismo musicale nelle scuole primarie, così come nella collaborazione con la cooperativa sociale Hattiva Lab, che a Paderno, Udine, gestisce un centro diurno per persone con disabilità.

Vi è qualche progetto in particolare di cui volete parlarci?

TAG The Artist Garage è una piattaforma digitale dedicata al settore musicale e discografico, che offre un “one stop place” di servizi per artisti e manager per la gestione di tutti i processi della filiera musicale, dalla produzione alla pubblicazione e promozione di nuove opere, con l’obiettivo di supportare gli artisti nelle fasi di ingresso nel mercato discografico attraverso soluzioni altamente tecnologiche.

È la prima piattaforma di questo tipo in Italia ed è nata a seguito di un programma di incubazione di 24 mesi in stretta collaborazione con Area Science Park e Friuli Innovazione, finanziato da fondi regionali su bando Por Fesr finalizzato alla realizzazione di progetti di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da un rilevante connotato culturale e creativo.

Dal novembre 2021 – data del lancio della piattaforma – The Artist Garage raccoglie e distribuisce la musica di artisti indipendenti in 150 store di streaming e download in tutto il mondo come ad esempio Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon, Instagram o TikTok in sole 72 grazie ad una tecnologia di ultima generazione. Tutto questo senza la necessità di avere un contratto discografico, in modo che l’autore possa mantenere il controllo dei propri diritti e monitorare i propri guadagni generati da ogni ascolto. In questo modo gli artisti avranno più strumenti per rendere sostenibile – anche economicamente – la propria carriera.

Perché ritenete importante far parte di un network di imprese virtuose come quello di Animaimpresa?

Far parte del network Animaimpresa significa per SimulArte entrare in rete con realtà che condividono gli stessi valori e obiettivi. SimulArte condivide l’impegno verso un modo di fare impresa più sostenibile e attento al territorio che accoglie le nostre attività. La produzione di uno spettacolo dal vivo, un progetto culturale, un nuovo servizio turistico deve tener conto dell’eventuale impatto sulla comunità in cui si posizionerà. Le esternalità che vogliamo produrre attraverso le nostre attività devono essere positive in termini economici, ma anche ambientali e sociali, creando così un legame tra impresa e territorio. Riteniamo che Animaimpresa sia il network che meglio rappresenta questa mentalità e questo approccio imprenditoriale, che più ci rappresentano.

Scarica

Contatti

SimulArte Società Cooperativa
Via Cavour 7, Udine
www.simularte.it | info@simularte.it
LinkedIn | YouTube | Facebook

Print Friendly, PDF & Email
0 Condivisioni

Iscriviti alla Newsletter

Clicca il link sottostante per iscriverti alla newsletter di Animaimpresa