Consegnato il primo Premio di Laurea Animaimpresa Young

A cura di Irene Quaglia

L’importanza di fare rete, per i giovani e per il futuro

Questo le parole chiave emerse durante l’incontro di stamattina, 1 luglio 2020, presso la sede di Gruppo Friuli Assicurazioni. Il Presidente Angelo Migliorini – insieme ai suoi Soci – ha ospitato la cerimonia di conferimento del primo Premio triennale di Laurea Animaimpresa Young, tenutasi a numero chiuso nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale.
Alla presenza di una rappresentanza del comitato di valutazione – il Presidente di Animaimpresa Fabio Pettarin, il professore dell’Università di Udine Francesco Marangon e lo stesso Angelo Migliorini – è stato premiato l’elaborato del dott. Nicholas Grassi, La rendicontazione non finanziaria: la misurazione delle relazioni fra impresa ed ambiente, sottolineando l’innovatività dell’approccio di analisi utilizzato nello studio della reportistica non finanziaria di due enti bancari, uno territoriale ed uno operante a livello nazionale.

Oltre al vincitore del Premio di 500 euro, sostenuto proprio dall’Azienda Assi.Udine di Migliorini, ora confluito con altre Agenzie nel Gruppo Friuli Assicurazioni, ha partecipato alla cerimonia la dottoressa Francesca Zanin, che ha ottenuto una menzione speciale da parte della giuria di valutazione per la sua tesi La CSR nelle PMI tra performance economiche e sociali. Il caso Cda di Cattelan s.r.l, sempre del Corso di laurea triennale in Economia Aziendale, Università degli Studi di Udine.
Presenti all’incontro anche Eleonora D’Alessandri – CSR manager di CDA, e Valentina Cigolot, responsabile Marketing e Comunicazione di Servizi CGN, azienda che ha sostenuto il Premio di Laurea per le tesi magistrali/specialistiche – cui cerimonia avverrà nei prossimi giorni.
Una giornata importante, che – come ha affermato Angelo Migliorini – sottolinea l’importanza di valorizzare il rapporto tra giovani ed aziende per poter creare terreni fertili per l’innovazione, l’implementazione della tecnologia e di nuovi approcci organizzativi, approcci che questa crisi ha reso ancora più urgenti. L’importante, sottolinea il prof. Marangon, è che in questa situazione emergenziale si colga l’occasione per investire in Capitale Umano, così da poter contare su una resilienza improntata verso il futuro e la sostenibilità. Il rapporto tra giovani ed aziende va migliorato, nutrito ed rinforzato, grazie anche ad occasioni che, come questa, dimostrano la lungimiranza ed il senso di responsabilità degli impreditori del nostro network. Un ringraziamento speciale va quindi ad Angelo Migliorini, da sempre attento alle tematiche di sostenibilità ed al futuro delle nuove generazioni.
Ricordiamo che questa prima edizione del Premio di Laurea Animaimpresa Young, promossa in collaborazione con l’Università di Udine e con l’Università di Trieste, ha potuto contare sul patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Concludiamo con le parole che formano il titolo del libro donato dal Presidente Fabio Pettarin ai vincitori, parole in cui Animaimpresa crede fermamente e che non smetterà di perseguire nelle proprie attività:

Il tempo è domani. I giovani ce la faranno