Ires FVG ripropone il percorso formativo teso ad accompagnare le aziende nell’acquisizione di conoscenze e competenze utili ad avvicinarsi alla Certificazione di Genere UNI/PdR 125: 2022. Animaimpresa è partner dell’iniziativa. Di seguito, le informazioni tratte da www.iresfvg.org
Un percorso formativo e di consulenza “su misura” pensato insieme da IRES FVG e Cramars per aiutare le imprese regionali a capire cos’è la certificazione di genere, come si deve gestire, quali sono le aree di un’organizzazione coinvolte, ma soprattutto perché adottarla.
Finalità
La capacità di riconoscere e valorizzare le persone rappresenta ormai un valore aggiunto imprescindibile per tutte quelle organizzazioni che vogliono essere competitive, innovative, inclusive e sostenibili. In questo quadro è centrale la capacità di promuovere la parità di genere. Per questo il PNRR ha introdotto il sistema della Certificazione della Parità di Genere, con l’obiettivo di attestare l’efficacia delle politiche e delle misure adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere nelle organizzazioni.
La Certificazione si basa sull’attuazione delle Linee guida (UNI/PdR 125:2022), finalizzate ad avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni, supportandole nel promuovere e strutturare un proprio sistema di gestione, rendendo misurabili i progressi (attraverso i KPI) e sostenendo le imprese che intraprendono questo percorso di innovazione.
IRES FVG e CRAMARS, unendo le proprie competenze e grazie a un’esperienza di oltre 25 anni nell’ambito delle politiche di genere, della formazione e della consulenza, e grazie anche alla profonda conoscenza del contesto socioeconomico del Friuli Venezia Giulia, propongono un percorso formativo pratico e “su misura” per le imprese regionali, per aiutarle a capire cos’è la certificazione di genere, come si deve gestire, quali sono le aree di un’organizzazione coinvolte, ma soprattutto perché adottarlo.
La collaborazione con QUASAR srl garantisce l’esperienza e competenza tecnica nell’ambito della consulenza, formazione e progettazione di interventi di miglioramento organizzativo, applicazione di sistemi di gestione e modelli organizzativi, con particolare riferimento a Qualità e Sicurezza e alla formazione per addetti agli audit interni. Il percorso vede inoltre il supporto di Legacoop Friuli Venezia Giulia e dell’associazione Animaimpresa.
Durata, formula e costi
- Corso (6 ore) on line: 100€ + IVA.
- Sconto del 10% per le realtà associate a LegacoopFvg e Animaimpresa.
- Consulenza personalizzata: preventivo su richiesta.
Al termine del percorso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Date previste
Il corso si svolgerà in modalità on line (piattaforma zoom) a settembre 2023, con tre appuntamenti in orario pomeridiano nelle seguenti giornate:
- Giovedì 7 settembre dalle ore 14 alle 16
- Lunedì 11 settembre dalle ore 14 alle 16
- Mercoledì 13 settembre dalle ore 14 alle 16
Per informazioni e iscrizioni
Chiara Cristini: cristini.c@iresfvg.org | tel. 0432 415436