Lignano Pineta | Intervista a Giorgio Ardito

Diamo il benvenuto nel network alla società Lignano Pineta. Abbiamo intervistato il presidente Giorgio Ardito.

Di cosa si occupa la vostra organizzazione?

Lignano Pineta è un’azienda che opera nel settore turistico ricettivo nell’omonima località. È titolare di un’ampia concessione demaniale, con un tratto di arenile delimitato da una passeggiata sopraelevata che congiunge i vari stabilimenti balneari.

La località e la società Lignano Pineta nascono negli anni ’50 all’interno del Comune di Lignano Sabbiadoro, all’epoca ancora Comune di Latisana, grazie all’iniziativa di un gruppo di imprenditori friulani, capitanati dal conte Carlo Alberto Kechler, che  realizzano un innovativo progetto urbanistico a forma di spirale, ideato dall’architetto Marcello D’Olivo. Questo progetto è stato ripreso da numerose riviste specializzate, per la sua originalità e funzionalità e perché non ha deturpato la pineta. 

La società ha in concessione e gestisce anche il Porto turistico di Marina Uno, realizzato nei primi anni ’60 come prima marina dell’Alto Adriatico, ubicato sulla foce del fiume Tagliamento, ampliato nel 1983 e dotato di 400 posti barca di varie dimensioni.
Marina Uno fa parte di importanti organizzazioni come il Consorzio Marine Lignano, Assomarinas, Assonat e rete FVG Marinas e riceve annualmente il riconoscimento di “Bandiera Blu” della Foundation Environmental Education – F.E.E. per l’ampia gamma e la qualità dei servizi offerti e per le azioni a favore dell’ambiente. Marina Uno è stata anche premiata alla seconda edizione dei Blue Marina Awards, un riconoscimento che accompagna porti e approdi verso la crescita ed eccellenza su sostenibilità e ambiente, innovazione, accoglienza turistica, accessibilità e sicurezza.
Inoltre, la società Lignano Pineta è proprietaria e gestisce l’Hotel President Lignano, una struttura alberghiera a 4 stelle immersa nella pineta di Lignano Riviera e situata a 400 metri dal mare.

Come vi approcciate alla sostenibilità nella vostra quotidianità?

La società Lignano Pineta crede fortemente nei valori ESG, che l’hanno portata ad agire secondo un’ottica incentrata sulla sostenibilità. Per questo motivo nel 2023 la società ha iniziato le procedure volte ad ottenere le certificazioni ISO 13009 (stabilimenti balneari), 9001 (qualità), 14001 (ambiente); quest’ultimo prevede delle linee guida per la creazione di un sistema di gestione ambientale (SGA). Nello stesso anno l’hotel President ha iniziato un percorso per giungere alla certificazione GSCT, rilasciata dal Global Sustainable Tourism Council, l’ente internazionale che fissa dei criteri di sostenibilità per il settore turistico ricettivo applicati in tutto il mondo. Con questa scelta la società intende migliorare l’esperienza dei turisti sempre più attenti alle questioni ambientali, sociali e al rispetto del territorio. Vi è piena convinzione che il processo di certificazione GSTC, attraverso un’attenta valutazione delle politiche aziendali per la sostenibilità e attraverso il coinvolgimento dei dipendenti, potrà contribuire al miglioramento della complessiva gestione dell’azienda.
Infine, nel 2024 la società ha iniziato ad elaborare il primo bilancio sostenibile riferito all’anno sociale 2023.
Lignano Pineta spa aderisce ad iniziative sostenibili come quella del comune di Lignano “Rifiuti Zero” – Lignano si differenzia, una campagna volta a migliorare la raccolta differenziata, ridurre la produzione di rifiuti e trasmettere comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti.
La società promuove la sostenibilità anche attraverso la partecipazione dei dipendenti e della direzione a webinar inerenti tali tematiche, l’installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica per auto e bici elettriche, dispenser per l’erogazione di acqua, acquisto di attrezzature elettriche (soffiatori, mezzi meccanici, ecc.), piantumazione di pini nelle pinete in proprietà e in concessione, riciclo delle tele di ombrellone con la produzione di scarpe da parte dell’azienda artigiana RE 49 di 
Gonars, processi autorizzativi volti al recupero della sabbia dall’impianto del Pantanel a Lignano dopo la vagliatura della sabbia dalle alghe, ecc..

Siete un attore chiave per il territorio: vi è qualche progetto specifico a favore della comunità di cui volete parlarci?

Siamo promotori, insieme alla società cooperativa Part-Energy di Udine a cui abbiamo aderito dal 2023 e al Comune di Lignano Sabbiadoro, della prima CER – Comunità Energetica da fonti Rinnovabili balneare d’Italia. Due impianti sono entrati in funzione nel 2023 (20 e 73 kw) ed altri due (93 kw ciascuno) entreranno in funzione nel 2024. Alcuni collaboratori dell’azienda residenti nell’area della cabina primaria si sono anche associati alla cooperativa Part-Energy con i relativi vantaggi.

Da sempre sosteniamo numerose manifestazioni culturali sul territorio: il “Simposio di scultura su pietra d’Aurisina” che ha abbellito il Parco del Mare con trenta sculture in pietra realizzate sul posto, il “Simposio di mosaico” che ha reso unici e artistici gli ingressi degli stabilimenti balneari, gli “Incontri con l’autore e con il vino” e  altre iniziative connesse (scuola di scrittura creativa, pubblicazione annuale del libro di scritti ambientati a Lignano “Lignano: ti racconto”, gita enoturistica Enotour, ecc.), Premio Hemingway, Economia sotto l’ombrellone, Festa delle cape, ecc.
La società Lignano Pineta sostiene anche diverse associazioni sportive del territorio quali ASD – Associazione sportiva dilettantistica, Lupignanum, LignanoBasket, ecc. o come per l’ASD Triathlon Lignano contribuisce economicamente nell’organizzazione e realizzazione di eventi e manifestazioni.
Da oltre venticinque anni il 16 di agosto la società Lignano Pineta organizza “L’Incendio del Mare”, uno spettacolo pirotecnico che non ha eguali nell’Alto Adriatico, effettuato da una imbarcazione a circa 300 metri dalla battigia e dal Pontile a Mare e arricchito dallo spettacolo musicale “Aspettando i Fuochi”. I due eventi richiamano circa 50.000 persone prima in Piazza Marcello D’Olivo e poi sulla spiaggia di Lignano Pineta.
Le due manifestazioni sono gratuite e sono ormai diventate una tradizione per la località balneare lignanese; un appuntamento da non perdere per i vacanzieri, tanto da essere ripreso da varie emittenti televisive, con un grande ritorno per la località in termini di comunicazione.

Perché ritenete importante far parte di una rete di imprese responsabili, come Animaimpresa?

Perché riteniamo sia importante il confronto tra aziende, che credono nei valori ESG e in generale di sostenibilità ed economia circolare. Facendo parte di Animaimpresa crediamo di poter crescere e migliorare nella cultura d’impresa, nei risultati aziendali e di poter incidere positivamente nell’ambito sociale in cui l’azienda opera.