MACINO – Intervista allo chef Roberto Franzin

Roberto Franzin è uno chef che, dopo aver lavorato in alcune delle più rinomate cucine italiane e internazionali, ha deciso di applicare i propri valori di sostenibilità e recupero in un innovativo progetto imprenditoriale, Macino Fine Food, a Trivignano Udinese. In questo spazio declina la sua intima visione di cucina, un dialogo interiore tra lui e la sua filosofia, nella promozione di un’alimentazione di qualità tramite la valorizzazione dei prodotti d’eccellenza.  Nel seguente articolo ci racconta il mondo di MACINO Fine Food.

La materia è un linguaggio che mi ha aiutato a pensare con le mani, portando la mia visione di sostenibilità, creatività e ricerca in materiali che, salvati dallo smaltimento, diventano progetti orientati a un modello di consumo più consapevole.

Le materie naturali e ricercate dei prodotti di Macino Fine Food vengono valorizzate anche nel confezionamento, grazie alla collaborazione con un’artista contemporanea, Gloria Zaccariello, che realizza delle grafiche di forte impatto. Carta ricavata da residui di agrumi, uva, mais, olive, e dallo sfalcio dell’erba: queste sono le materie prime che, salvate dallo smaltimento, utilizziamo per racchiudere la nostra Pasta, conferendole un aspetto estetico e tattile inusuale. Anche lo stesso packaging diventa così un modo per comunicare il prodotto e i valori sostenibili di cui si fa portatore, trasmettendo una maggiore consapevolezza al consumatore.

Ed è proprio alla scelta del consumatore che ho pensato quando, con determinazione, coraggio, e sperimentazione, ma soprattutto visione, ho ideato MACINO®.

Il progetto parte con una mission ben definita: riqualificare il lavoro dei contadini e degli artigiani, valorizzando il territorio e i suoi prodotti. E così nasce Macino® nome che unisce il verbo “macinare” al sostantivo “acino”, rievocando la trasformazione della vinaccia in farina. Così nasce la prima Farina Macino® che, unita al grano duro selezionato e controllato in tutta la filiera, diventa la base per la produzione di pasta alimentare come Humi Rebula, Tagliolini e Tagliatelle.

Le vinacce, uniche e ricche, sono ottenute da una lunga macerazione delle bucce provenienti dai sette aziende agricole di Oslavia associate ad APRO, gruppo nato per valorizzare la produzione di un prodotto d’eccellenza come la Ribolla Gialla.

Abbiamo curato l’aspetto sostenibile e benefico per l’uomo, grazie all’uso di miscele di alta qualità ed a una lavorazione del tutto manuale” nel pieno rispetto della tradizione dei migliori pastai italiani.

Il metodo di lavorazione Macino® garantisce al prodotto caratteristiche uniche: Farine Macino® e uova da allevamenti sostenibili permettono una cottura veloce di 1/2 minuti, rendendolo adatto a molteplici ricette tradizionali e ricercate.

Oggi, tante sono le farine che utilizziamo per la produzione della nostra pasta, tutte provenienti da fibre salvate dallo smaltimento, regalando una nuova vita a prodotti unici, raccontando un territorio e la sua biodiversità.

Dalle vinacce, alla mela, il viaggio continua: non avrei immaginato che la creazione di Macino® fosse solamente il punto di partenza.

Approfondisci