M.M. srl | Intervista a Emanuel Morandini

MM
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Emanuel Morandini, CEO di M.M., storica realtà del territorio associata ad Animaimpresa.

In che cosa consiste il modello di business di M.M.?

M.M. è leader a livello europeo nella fornitura di soluzioni in vetroresina a partire da grigliati e profili fino a strutture come passerelle, parapetti, scale, piattaforme di lavoro, recinzioni e cancelli costruiti ad hoc in base alle specifiche richieste del cliente. Fondata nel 1977, M.M. è conosciuta come partner affidabile e competente, in grado di gestire progetti dalla fase di design fino all’installazione in cantiere. Le proprietà della vetroresina permettono la realizzazione di manufatti leggeri e resistenti, rapidi da installare, con una notevole versatilità d’impiego. Non richiedono manutenzione e sono utilizzati in molteplici settori: dall’industria al trattamento delle acque, dall’energia alle telecomunicazioni, ma anche per infrastrutture ferroviarie, nel settore navale e nell’outdoor.

Avete raggiunto posizioni di rilievo in Italia e nel mondo: su cosa puntate per distinguervi dai competitors?

Siamo stati il primo produttore in Europa di grigliati in vetroresina e oggi ci distinguiamo in diversi mercati nel mondo fornendo manufatti e carpenterie personalizzati, prodotti di elevata qualità che garantiscono la massima sicurezza agli utilizzatori dei nostri prodotti.

Inoltre, in M.M. i valori di riferimento che ispirano decisioni e comportamenti, dalle scelte strategiche all’agire quotidiano, sono tre: competenza, innovazione e passione. Attorno a questi valori, che ci rappresentano e ci distinguono nel nostro modus operandi, ruota tutta l’attività della nostra impresa.

Molti dei vostri clienti sono internazionali: da parte loro avete notato dei cambiamenti di aspettative in termini di sostenibilità?

Partecipiamo frequentemente a fiere di carattere internazionale dove è possibile cogliere con più facilità le nuove direttrici del mercato e stiamo riscontrando una sempre maggiore attenzione alle tematiche della sostenibilità in particolare ambientale. Da parte dei nostri clienti e prospect cresce l’interesse per la gestione del fine vita e la riciclabilità dei nostri prodotti, oltre al calcolo della carbon footprint. Come azienda siamo presenti ai tavoli tecnici di associazioni di categoria ed enti di ricerca per trovare soluzioni che rendano i nostri prodotti sempre più sostenibili. A livello di prodotto, la nostra nuova linea di grigliati EARTH GRATING presenta un’alta percentuale di utilizzo di prodotto riciclato al suo interno e sta suscitando l’interesse di diversi clienti.

Una grande realtà come la vostra conta molteplici collaboratori: avete attivato particolari iniziative in ottica di welfare?

In M.M. è sempre stata riservata particolare attenzione alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale. L’attenzione verso la comunità in cui l’azienda opera ha contraddistinto l’attività e la scelte della nostra azienda attraverso sponsorizzazioni culturali a mostre locali, sponsorizzazioni sportive, erogazioni liberali a favore di enti di ricerca o associazioni di volontariato.

Per quanto riguarda i collaboratori interni, un tema prioritario è il work life balance. Alla flessibilità oraria è stato affiancato lo smart working per garantire la possibilità di conciliare lavoro ed esigenze familiari. Stiamo studiando anche altre soluzioni che rispondano al bisogno di conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, con l’obiettivo di far crescere il benessere e la soddisfazione dei nostri collaboratori, l’efficienza organizzativa e produttiva, e anche la qualità dell’ambiente in cui operiamo. Una strategia vincente per l’azienda, i collaboratori e anche per la comunità.

Quali motivazioni vi hanno spinto ad aderire al network di Animaimpresa?

Siamo interessati alla possibilità di confrontarci e creare network con imprese responsabili con le quali condividere il nostro modo di essere azienda. Condividendo valori e obiettivi possono nascere sinergie concrete per portare avanti insieme forse una piccola, ma significativa “rivoluzione” sul fronte della sostenibilità.