Rigeneriamo il Futuro: mondi a confronto per il 3° e ultimo incontro

Rigeneriamo il futuro 3

Il confronto che rigenera: a Gorizia, un incontro sui modelli di sistema

Risorse naturali, parità di genere, inclusione e giovani: sono alcune delle tematiche che hanno animato il dibattito sul ruolo delle imprese e della società nei confronti del futuro nell’incontro tenutosi venerdì 24 novembre, presso il conference Center dell’Università di Trieste, a Gorizia.

Un intervento di apertura sulla necessità di una visione ecosistemica e il confronto di mondi diversi, ad opera della nostra Presidente Valeria Broggian, ha lasciato spazio all’intervento di personalità di spicco nazionale, chiamate ad affrontare il tema della rigenerazione con diverse prospettive.

Italo Calvino, Re Mida, gli astronauti: cos’hanno in comune? Un viaggio tra le varie concezioni di rifiuto nella società, curato dalla divulgatrice scientifica ed autrice televisiva Alessandra Viola, ha permesso di riflettere sul concetto circolare delle materie prime, potenzialmente applicabile anche alle risorse umane se correttamente valorizzate. Alessandra Orlando, vicepresidente di Global Thinking Foundation, ha esplorato in modo inedito il rapporto tra pari opportunità e crescita finanziaria, con una riflessione di grande ispirazione sul fenomeno della violenza finanziaria, base della disparità di genere. Infine, Paolo Licata, giovane startupper e global speaker, ha sottolineato l’importanza di sinergie sistemiche per la creazione di start up che possano portare impatto ed innovazione sociale. Alle giovani generazioni va data la possibilità di realizzare le proprie idee creative: le imprese devono prendersi la responsabilità di sostenerle. Tre interventi diversi, in cui è emersa – come ha sottolineato Mario Minoja, docente dell’Università Bocconi e dell’Università di Udine – la necessità di creare sinergie e unire risorse per poter superare un modello socio economico non più sostenibile.

La seconda parte dell’evento è stata animata da una tavola rotonda moderata dal vicedirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini, che ha dato modo ad alcune eccellenze del nostro territorio di raccontare il proprio approccio alla rigenerazione: Andrea Monticolo, Presidente di Monticolo&Foti che, tramite l’omonima Fondazione promuove iniziative di sostenibilità con un focus sulla valorizzazione della diversità, Michela Cecotti AD di Sultan srl SB, che s’impegna in molteplici modi per promuovere in tutta la filiera processi di innovazione sostenibile, e Sergio Barel, AD di Brovedani spa che, con il progetto Search, integra e valorizza persone con disabilità all’interno dell’azienda. Diverse esperienze che permettono di comprendere come il nostro territorio sia impegnato per promuovere modelli ecosistemici sinergici e sostenibili.

L’evento si è concluso con la presentazione e la consegna ai presenti di una pubblicazione di best practices aziendali realizzata in seno al progetto Sostenibilità a Sistema, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia, di cui Animaimpresa è stata capofila.

“Modelli Rigenerativi di Sistema” è stato realizzato con il sostegno di CiviBank – Gruppo Sparkasse, MEP Macchine Elettroniche Piegatrici S.p.A., CDA Una scelta naturale Società Benefit e Infostar, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine e dell’Università di Trieste, con partnership tecnica di Pratika Srl e la collaborazione di NEXT – Nuova Economia per Tutti e Global Thinking Foundation.

Un ringraziamento particolare ad Hattiva Lab, che ha gestito un servizio di banqueting impeccabile.

L’incontro di chiusura del ciclo Rigeneriamo il Futuro si conferma occasione di Alta Ispirazione: in questo 2023, abbiamo dato spazio a voci provenienti da diversi mondi, facendo emergere quanto sia indispensabile agire in modo sinergico per ambire alla creazione di modelli di sistema che siano realmente rigenerativi.

Foto a cura di Massmedia

Rassegna stampa

Comunicato Stampa: download