Eventi ad Alta Ispirazione: si parte

Servizi CGN Società Benefit ospita il primo evento Alta ispirazione del 2025

Testimoni internazionali per espolrare la biodiversità attraverso visioni internazionali e intergenerazionali.

Grande partecipazione per il primo appuntamento del ciclo Alta Ispirazione 2025 di Animaimpresa.
L’evento, dal titolo “(Bio)diversità, Ecosistemi”, ha avuto luogo lo scorso venerdì 11 aprile presso la sede Mare Verde di Servizi CGN Società Benefit a Pordenone, e ha segnato l’avvio degli incontri ispirazionali che, quest’anno, affronteranno il tema della biodiversità attraverso diverse prospettive, ambientali, ma anche culturali, economiche e sociali.

Il pomeriggio, introdotto da Valeria Broggian, presidente della nostra Associazione e di Servizi CGN Società Benefit, è stato animato da testimonianze internazionali che, tramite la propria visione, hanno approfondito il valore della diversità all’interno dei sistemi viventi, economici, naturali e umani. Ad aprire l’incontro è stato Niels De Fraguier, advisor, speaker e autore del libro L’impresa rigenerativa, che, guidato dalle domande di Michele Campione, partner di Peoplerise, ha esplorato il tema della rigenerazione intesa come evoluzione della sostenibilità, unica via per affrontare il futuro della società e delle organizzazioni. A seguire, due voci di rilievo nazionale: Anna Puccio, Innovation and Sustainability Thought Leader, e Gioia Gibelli, architetto ed esperta di Landscape Ecology. Le loro testimonianze, basate su esperienze in vari contesti, hanno offerto spunti di riflessione di grande impatto, facendo emergere l’importanza di ragionare in ottica ecosistemica e interdipendente, sia quando si pensa alle organizzazioni, sia quanto si parla di contesti urbani.

La seconda parte dell’evento è stata dedicata a esperienze locali, arricchite da una visione globale: Silvia Stefanelli, fondatrice di Gaialab, piattaforma che accompagna le aziende nella creazione di un impatto ambientale positivo, ha esplorato il concetto di biodiversità in modo trasversale, con alcuni esempi legati alla specificità del nostro territorio, nel quadro di accordi e progetti internazionali sul tema. A conclusione, un passo nel futuro, con l’esperienza di Paolo Ganis, CEO e co-founder di Vitesy, che ha presentato i progetti innovativi di questa giovane realtà pordenonese che coniuga design, sostenibilità e tecnologia.

L’incontro è terminato con un momento di networking, accompagnato dal catering di Eat Ethic, di Hattiva Lab.

“Il successo di eventi come questo – afferma Valeria Broggian – ci rassicura sulla visione che guida le attività del nostro network, da sempre impegnato nella promozione del dialogo tra diversi mondi e visioni. Crediamo che per ispirare lo sviluppo di una sostenibilità reale – e non di facciata, sia necessario valorizzare più voci ed esperienze possibili, alimentando il pensiero innovativo e collaborativo del nostro territorio.”

L’evento “(Bio)diversità, Ecosistemi“ è stato organizzato in collaborazione con Peoplerise e con il contributo di Civibank – Banca di Cividale Società Benefit e della Regione Friuli Venezia Giulia nella cornice del progetto Sostenibilità a Sistema, di cui Animaimpresa è capofila.