Al via la terza edizione del corso dedicato all’acquisizione di competenze trasversali per la sostenibilità in azienda, realizzato dall’Università di Udine, con l’Osservatorio Socialis, in collaborazione con Animaimpresa.
Di seguito, le informazioni tratte da www.uniud.it
Partenza: Autunno 2025
Il Corso “Environmental, Social and Governance – ESG Training Program” nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti scenario, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società. Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente.
Il programma prevede l’introduzione di strumenti e indicatori che consentono di apprendere e organizzare il monitoraggio e la misurazione delle performance ambientali, sociali e economiche, nonché di valutare il proprio sistema di corporate governance (Profili ESG, ovvero Environmental, Social, Governance).
Particolare importanza verrà infine data agli aspetti connessi alla comunicazione interna ed esterna delle attività messe in campo, nonché alle condizioni per il conseguimento di certificazioni come modalità di riconoscimento ufficiale dell’impegno e dei risultati raggiunti sul fronte della sostenibilità.
I destinatari del programma formativo sono soprattutto:
• imprenditori, aspiranti imprenditori, consiglieri di amministrazione di piccole o medie imprese;
• dirigenti o responsabili di funzioni/uffici di piccole o medie imprese;
• persone che ricoprano o siano destinati a ricoprire ruoli specifici nell’ambito della sostenibilità (CSR manager, sustainability manager, ecc.) in azienda;
• laureati triennali o magistrali di qualsiasi classe interessati a maturare una conoscenza strutturata sulle tematiche di sostenibilità in ambito economico-aziendale.
Il corso prevede la possibilità di accedere a borse di studio esterne a copertura parziale della quota di iscrizione:
– n. 2 borse di studio da €750 rilasciate da Alto Adriatico Energia
– n. 3 borse di studio da €1000 rilasciate da Banca 360 FVG
– n. 2 borse di studio da €750 rilasciate da Confindustria Udine
– n. 1 borsa di studio da €500 rilasciata da Confcommercio Gorizia
– n. 3 borse di studio da €1500 rilasciate da Civibank












