Gruppo Giovani con UNIUD per l’educazione ambientale

Ottobre 2025 – Il nostro Gruppo Giovani è stato protagonista una maratona creativa organizzata dall’Università di Udine, in particolare dalla professoressa Renata Kodilja, con Animaimpresa nell’ambito delle “Giornate dell’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia” promosse da Arpa Fvg. Di seguito, l’articolo scritto da Chiara Malisano.

Hackathon SOSEduLab: al centro la mobilità sostenibile

Per tutta la giornata di lunedì 13 ottobre, la sede di Gorizia dell’Università di Udine ha visto una trentina di studenti di UniUd e UniTs partecipare a un Hackathon: una sfida a squadre per elaborare soluzioni creative a problematiche reali e di impatto.

La mattinata è iniziata con stimoli di riflessione lanciati da Paolo Fedrigo, di ARPA LaREA, Luca Cadez, per UniUd Sostenibile e da Rossella Sobrero, esperta di comunicazione della sostenibilità. Al termine è stata presentata la sfida della giornata: costruire un piano di comunicazione per promuovere la mobilità sostenibile, con un focus sul piano spostamento casa-lavoro di UniUd.

Spunti utili e di valore che hanno aperto le danze a una vera e propria maratona creativa: ogni squadra, facilitata da membri del Gruppo Giovani di Animaimpresa – Gaia Degan, Lorenzo Nascig, Chiara Malisano, Irene Quaglia e Riccardo Rao, si è cimentata nell’ideazione di un progetto innovativo e concreto con al centro la mobilità sostenibile.

Al termine della sfida, ogni squadra ha presentato il proprio progetto in un pitch di 5 minuti a una giuria composta da Paolo Fedrigo, di ARPA FVG, Paola Cosolo Marangon, coordinatrice tavolo di lavoro sull’educazione alla sostenibilità ARPA FVG, Luca Cadez, di Uniud Sostenibile, Giovanni Lunghi prof. Uniud Relazioni Pubbliche, Renata Kodilja prof.ssa Uniud Relazioni Pubbliche e Andrea De Colle, Project manager di Animaimpresa.

Dopo ore di confronti e idee pensate e riformulate, Elena Andreetta, Sofia Coceanig, Barbara Devinar, Aurora Fonzar, Serena Fregonese sono state decretate le vincitrici della sfida con il progetto Via col 30, numero simbolico sia per la mobilità e sicurezza stradale sia come voto universitario.

“Via col 30” è un progetto pilota della durata di 3 anni, caratterizzato dalla creazione di un’app pensata per registrare il movimento di studenti e studentesse da casa all’università e viceversa, promuovendo modalità di trasporto ecologiche. Una volta raggiunti almeno 30 “giorni green” in un anno accademico si possono ricevere 30 € spendibili in servizi accademici e, perché no, anche un voto in più alla laurea se si mantiene una media di 30 giorni green all’anno in tutti e tre gli anni.

Le vincitrici hanno avuto poi l’opportunità di raccontare la loro esperienza in una puntata radio di “Punto di Domanda” in sede RAI a Trieste.

L’hackathon si conferma un esercizio creativo unico per unire persone con competenze e background diversi al fine di generare idee di valore; idee che, a partire da un contesto specifico come quello universitario, possono avere un impatto positivo su tutta la società.

RaiPlaySound – 15/10/2025 – Punto di domanda “Imparare dalla natura” – Ascolta