Intervista alla presidente Broggian

La nostra Presidente Valeria Broggian è protagonista di un’intervista pubblicata sul numero di giugno 2024 del Journal, semestrale del Gruppo Sparkasse. Di seguito, un estratto dell’intervista, disponibile integralmente a pagina 11 del magazine.

IMPRESE E SOSTENIBILITÀ
PROMUOVERE PRATICHE DI BUSINESS RESPONSABILI

Ne parliamo con Valeria Broggian, Presidente dell’Associazione Animaimpresa: un network di aziende, professionisti e giovani uniti dall’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.

Ogni giorno sentiamo dire “Il futuro sarà sostenibile!”. Quali sono, secondo lei, le principali azioni che le imprese possono mettere in atto per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo?
Broggian: Senza una mentalità orientata alla sostenibilità la nostra società civile e il tessuto imprenditoriale sono destinati a involvere, senza progredire, rischiando di non essere pronti per le sfide epocali che si prospettano negli anni a venire. L’esperienza mi insegna che le imprese “a prova di futuro” sono quelle che sono riuscite a fare proprie le direttrici dello sviluppo sostenibile – economica, sociale e ambientale, integrandole nelle attività aziendali quotidiane della propria organizzazione in modo graduale, organico e sistemico.
Il primo passaggio è ascoltare la propria vocazione imprenditoriale. La chiave del successo, poi, risiede nel riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibili, sia dentro la propria organizzazione che nel territorio circostante. Ritengo che l’azione più strategica che un’organizzazione possa mettere in atto sia lavorare con le proprie persone al fine di sviluppare la loro consapevolezza personale, e individuare, insieme, uno scopo condiviso nel fare impresa. Solo investendo sulla crescita umana le aziende possono puntare ad avere un futuro. Da qui parte tutto.

Quanto è importante l’attività di networking tra le aziende per la diffusione di una cultura della sostenibilità?
Broggian: La contaminazione è fondamentale. Il confronto con altre realtà imprenditoriali diventa un terreno di crescita e di misurazione, personale e professionale: ci consente di ascoltare altre esperienze, stimolandoci ad individuare strade progettuali applicabili anche alla nostra realtà. O semplicemente ce ne fa escludere altre, perché non adatte.

Continua a leggere