Home » Sostenibilità a Sistema
Network sinergici per la promozione della sostenibilità d'impresa in Friuli Venezia Giulia, 2° edizione

Sostenibilità a Sistema

In continuità con la precedente edizione, il progetto si focalizza sulla maturazione delle competenze di sostenibilità, operando su strumenti e linee guida che consentano alle imprese di far fronte alle richieste ESG provenienti dal mondo finanziario e dalle proprie catene del valore.Le aree di progetto della 2° edizione Sostenibilità a Sistema si declinano in: Innovazione organizzativa, Modelli di Business, Reporting di sostenibilità e Rating ESG.
Innovazione organizzativaApprofondisci
Modelli di businessApprofondisci
Reporting sostenibilitàApprofondisci
Rating ESGApprofondisci
Divulgazione ComunicazioneApprofondisci
Osservatorio ESGApprofondisci
Infopoint territorialiApprofondisci


Partner di progetto

L’Ateneo udinese ha messo a Sistema la Sostenibilità oramai strutturalmente sia nell’ambito della ricerca, con una molteplicità di studi dedicati, che coinvolgono tutti i settori disciplinari, sia nella didattica, che con ogni corso supporta il raggiungimento dei Goals delle Nazioni Unite. Fondamentale è il ruolo che l’Università di Udine assume sul territorio, a favore dell’intera collettività, presso la quale opera non solo incrementando la consapevolezza, ma proponendo e realizzando progetti per rendere concreta la Sostenibilità.

Stefania Troiano

Università di Udine

In una fase storica in cui le agende politiche e il dibattito pubblico sembrano voler mettere da parte la sfida dello sviluppo sostenibile, il progetto Sostenibilità a Sistema ne testimonia e rilancia invece l’attualità e l’importanza. Ancor di più, il fatto che il progetto emerga direttamente dal mondo delle imprese rafforza la convinzione che scegliere lo sviluppo sostenibile non sia esclusivamente un’azione etica, ma rientri in una pianificazione concreta di lungo periodo per il successo aziendale e la crescita del territorio. In tal senso, la cooperazione estesa tra Animaimpresa, le Università di Trieste e di Udine, e tutti gli altri partner, accresce il potenziale di impatto positivo del progetto.

Matteo Carzedda

DEAMS - Università di Trieste

Siamo convinti da tempo che fare rete aiuta a trovare soluzioni utili per tutti gli attori sociali. Il networking è sempre più importante non solo tra soggetti che abitano un territorio o una comunità ma anche tra persone che hanno un interesse comune pur operando in realtà diverse. Se vogliamo che il pianeta e le persone abbiano un futuro dobbiamo imparare a pensare ed agire in modo globale, sistemico, circolare.

Rossella Sobrero

Koinética

Ires

Per noi è molto importante potere essere partner di questo progetto di sistema nell'ambito del quale contribuiremo al percorso di rafforzamento e riconoscimento delle competenze dei CSR manager, promuovendo in tal modo un’integrazione sinergica tra i fabbisogni formativi delle imprese sostenibili con il sistema regionale della formazione.

Marco Pascolini

IRES FVG Impresa Sociale

Come Unisef ringraziamo Animaimpresa per averci coinvolto nuovamente in questa rete che ci permetterà di continuare ad accompagnare le aziende del territorio nei loro percorsi di sostenibilità anche attraverso strumenti innovativi ma già molto concreti.

Stefano Parisotto

UNIS&F

L’adesione al progetto Sostenibilità a Sistema s’iscrive nel quadro delle azioni dedicate a rafforzare la conoscenza sui temi ESG per creare una cultura imprenditoriale fortemente votata allo sviluppo sostenibile. Crediamo che in questo momento storico sia quanto mai necessario investire energie attraverso un’attività sinergica su tali temi per ottenere un cambio culturale di lungo periodo.

Sergio Barel

Consorzio Ponterosso - Tagliamento

FVG Plus, in qualità di partner esperto nell’ambito della finanza agevolata per le PMI, metterà a disposizione il proprio know-how economico-finanziario per l’orientamento delle PMI verso il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità. FVG Plus, infatti, è attivamente impegnata nel sensibilizzare le PMI regionali in merito alle tematiche ESG. La linea progettuale “Sostenibilità a sistema” si inserisce pienamente in questo obiettivo, e siamo felici di collaborare con una realtà affermata come Animaimpresa per promuovere la sostenibilità dell’attività aziendale.

Francesco Clarotti

FVG Plus

Iscriviti alla Newsletter
Eventi e notizie dal mondo della sostenibilitàIscriviti alla Newsletter