Abbiamo intervistato Marco Da Rin Bianco, Digital Creative dell’azienda.
Ci descrive brevemente la vostra organizzazione?
Zeranta Digital è un’azienda fondata nel 2015 quale start-up innovativa con sede a Feletto Umberto (UD), esperta nella consulenza in ambito della user experience design e specializzata nella realizzazione di piattaforme digitali su misura.
Zeranta Digital realizza soluzioni web e cross-platform con un focus sul settore IoT, fornendo inoltre consulenze di digital marketing e posizionamento del brand. Il nostro team è organizzato in 3 diversi gruppi operativi che collaborano orizzontalmente ma che possono operare in modo autonomo su specifiche direttrici di lavoro.
Attraverso un approccio strategico e personalizzato, ci impegniamo a offrire soluzioni su misura che ottimizzano l’esperienza utente e contribuiscono alla crescita di business dei nostri clienti attraverso i canali digitali.
Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?
Per noi la sostenibilità è una responsabilità verso la comunità e soprattutto verso le generazioni future, per questo promuoviamo un ambiente di lavoro inclusivo e flessibile, con particolare attenzione al benessere dei dipendenti, soprattutto delle nuove generazioni.
Crediamo nella formazione continua e, da sempre, nella valorizzazione dei giovani talenti, favorendo la loro crescita all’interno dell’azienda.
Offriamo spazi moderni e confortevoli, come aree relax, una cucina e una palestra, oltre a favorire il lavoro in smart working, per garantire un equilibrio tra vita professionale e personale.
Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?
Il nostro impegno verso la sostenibilità si riflette anche sul fronte esterno: negli anni ci siamo specializzati infatti nel supportare la digitalizzazione e la conservazione del patrimonio culturale, offrendo soluzioni tecnologiche innovative e dal basso impatto economico.
Collaboriamo per questo da molto tempo con associazioni culturali per fornire soluzioni tecnologiche che favoriscano l’accesso alla cultura e permettano alle realtà no profit di incrementare la propria visibilità e il coinvolgimento del territorio.
Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?
Far parte di Animaimpresa per noi significa essere in costante contatto con imprenditori, figure professionali e non, che ci ispirano e ci guidano nell’acquisire conoscenza sui temi che interessano la responsabilità sociale d’impresa. Il rispetto dei valori etici, un ambiente di lavoro curato e la priorità di porre la persona al centro di ogni attività di business, ci stimola a fare sempre meglio adottando pratiche che guardano al futuro, organizzando l’azienda di domani sulla base di un welfare che vada a favore di tutte i soggetti che sono in relazione con l’ecosistema aziendale.