Abbiamo intervistato Federica Ferroli, fondatrice dell’omonimo studio di consulenza legale che da qualche mese abbiamo il piacere di contare nel nostro network.
Ci descrivete brevemente la vostra organizzazione?
Dopo più di un decennio di pratica in studi legali internazionali e di standing nazionale, tre anni fa ho dato vita ad un mio studio di consulenza legale specializzato nell’assistenza alle imprese a tutto campo, dalle operazioni straordinarie alle tematiche di ordinaria amministrazione e al contenzioso, con l’obiettivo di affiancare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi, soprattutto attraverso l’analisi giuridica. Lo studio si avvale della collaborazione di un network di professionisti con specializzazioni diverse e propone soluzioni commisurate alle dimensioni delle realtà clienti ma anche ai valori che ognuno di essi desidera mettere in gioco.
Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?
Ritengo che la figura dell’avvocato d’impresa sia naturalmente depositaria del valore della sostenibilità, intesa come corretto rapporto tra risorse impiegate e risultati utili. Lo stesso valore dovrebbe orientare i contenuti consulenziali che proponiamo ai clienti ed esprimere un interesse ed una visione che abbracci la collettività, ogniqualvolta possibile.
Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?
All’interno del network molta attenzione viene riservata al volontariato, con la partecipazione attiva all’organizzazione di eventi sportivi, ma anche culturali. Per quanto riguarda le nuove generazioni, un tema che ritengo particolarmente attuale, per i suoi potenziali impatti sociali è quello della parità di genere. Un tema di cui mi piacerebbe occuparmi in futuro e che dovrebbe ricevere la giusta attenzione, anche attraverso iniziative formative specifiche nelle realtà aziendali.
Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?
Ritengo che fare parte del network sia un’occasione importante non soltanto per l’aggiornamento sulle tematiche ESG ma soprattutto per un confronto diretto con le realtà che, sul nostro territorio, hanno già implementato strategie di business orientate alla sostenibilità, ottenendone riconoscimento sociale ma anche ritorno economico. È proprio nel contesto di un gruppo organizzato, quale appunto un’associazione, che queste esperienze possono beneficiare di una cassa di risonanza, ispirando il percorso di altri.













