Inn-Flex

Inn Flex è un’azienda di San Giovanni al Natisone (UD) che dal 2006 opera in modo innovativo nel settore del packaging flessibile. Abbiamo intervistato l’Amministratore Delegato David Tomasin.

Ci descrivete brevemente la vostra organizzazione?

Inn-Flex srl è un’azienda specializzata nella produzione di imballaggi flessibili principalmente per il settore pet food. Fondata nel 2006, ha sede a San Giovanni al Natisone (UD) e conta su stabilimenti produttivi in Italia e in Serbia. Grazie a una filiera interna con le società controllate Vopachel S.r.l e Vopachel D.o.o Serbia, ci occupiamo dell’intero processo produttivo, dalla produzione del film PE alla realizzazione del packaging finito. Recentemente, abbiamo ampliato la nostra realtà con l’acquisizione di Papir Print, azienda serba specializzata nella produzione di packaging flessibile per il settore Food&Beverage.  La nostra missione è fornire soluzioni di packaging innovative, affidabili e sostenibili, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Ci proponiamo come un’azienda innovativa, capace di offrire soluzioni sostenibili e personalizzate, con un forte impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e nell’adozione di tecnologie avanzate per la produzione di imballaggi riciclabili.

Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?

La sostenibilità per Inn-Flex è un pilastro fondamentale della nostra strategia aziendale. Ci impegniamo a bilanciare crescita economica e responsabilità sociale, sviluppando prodotti con un minore impatto ambientale. Abbiamo ottenuto certificazioni di riciclabilità per diversi prodotti e lavoriamo costantemente per migliorare l’efficienza produttiva, riducendo sprechi e consumi energetici. Abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 1,3 GW che copre il 33% del nostro fabbisogno energetico, evitando l’emissione di 700 tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre, collaboriamo con partner che condividono i nostri valori di sostenibilità e adottiamo un sistema di gestione ambientale conforme agli standard ISO 14001 e ISCC Plus.

Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?

Inn-Flex sostiene attivamente progetti a favore della comunità e dell’ambiente. Partecipiamo al progetto “I Bambini delle Fate”, che supporta ragazzi con autismo e disabilità. Inoltre, promuoviamo attività sportive locali e abbiamo ricevuto il premio Industria Felix per la nostra affidabilità finanziaria e le performance gestionali. Abbiamo adottato soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale , tra cui un sistema di recupero dei solventi, un impianto di ossidazione termica per abbattere le emissioni in atmosfera e di un sistema di raccolta e separazione degli sfridi di processo al fine di destinarli alla corretta filiera di riciclaggio. Abbiamo concluso  lo sviluppo di un piano strategico di sostenibilità propedeutico alla redazione del bilancio di sostenibilità su dati 2024, a dimostrazione  il nostro impegno concreto per un futuro più green.

Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?

Entrare a far parte di Animaimpresa significa rafforzare il nostro impegno per la sostenibilità e  responsabilità sociale d’impresa. Riteniamo fondamentale il confronto con altre aziende che condividono la nostra visione per creare sinergie e diffondere best practice. Questo network ci offre l’opportunità di dare maggiore visibilità alle nostre iniziative sostenibili, partecipare a eventi e progetti di valore e accrescere il nostro impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente. La collaborazione con altre realtà ci permette di affrontare con maggiore efficacia le sfide della transizione ecologica e sociale, contribuendo a un futuro più responsabile e sostenibile.