Loading Future è una realtà di Udine che accompagna aziende di ogni tipo nell’Organizzazione e Digitalizzazione Strategica. Abbiamo intervistato la founder Giada Gervasi.
Ci descrivete brevemente la vostra organizzazione?
Loading Future nasce nel 2021 fondandosi su solide competenze e una decennale esperienza nella consulenza e Project Management per l’evoluzione, riorganizzazione e trasformazione digitale delle aziende. Opera sul territorio nazionale proponendosi come partner strategico del cliente, nonché estensione della sua struttura interna, al fine di integrare competenze specialistiche e certificate che possano garantire la più efficace ed efficiente gestione di ogni Progetto legato ai Sistemi o all’Organizzazione aziendale; la messa a terra del cambiamento e il raggiungimento degli obiettivi strategici perseguiti dall’azienda e dal suo Board.
Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?
Promuoviamo la sostenibilità sociale adottando pratiche etiche e inclusive. Garantiamo pari opportunità lavorative, per favorire la diversità e il benessere dei collaboratori con condizioni di lavoro eque ed una particolare attenzione al loro equilibrio vita lavoro ed esigenze personali. Cerchiamo di ridurre l’impatto ambientale con politiche green, digitalizzazione e riduzione degli sprechi. La nostra realtà adotta un approccio paperless evitando il consumo di carta e conseguentemente di spazio; riduciamo al minimo il consumo di risorse e la creazione di rifiuti (ad esempio utilizziamo solo erogatori d’acqua microfiltrata evitando il consumo di bottiglie di plastica, abbiamo scelto un ufficio in classe A+ per garantire sostenibilità energetica e promoviamo comportamenti di attenzione ai temi della sostenibilità). Adottiamo una governance trasparente che promuove l’impegno sociale, creando valore condiviso e un impatto positivo a lungo termine.
Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?
Offriamo programmi di formazione e stage per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, collaborando con scuole e università. Pensiamo in futuro di creare corsi di educazione digitale e Project Management per perfezionare la formazione di queste figure. Inoltre, investiamo in progetti per il benessere psicologico e lo sviluppo delle competenze trasversali, aiutando i giovani a crescere nelle loro competenze e a costruire assieme a noi un futuro sostenibile e inclusivo.
Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?
Far parte di un network come Animaimpresa è fondamentale per un’azienda di servizi come la nostra perché favorisce la crescita, l’innovazione e la sostenibilità. Ci permette di condividere conoscenze, best practice e risorse, creando sinergie strategiche. Consente di accedere a nuove opportunità, ampliare la rete di contatti e migliorare la propria reputazione. Inoltre, ci aiuta ad essere aggiornati sulle tendenze di mercato, aumentando la nostra potenziale competitività. Essere parte di Animaimpresa ci permette di collaborare su progetti a impatto sociale, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità e generando valore condiviso per l’intera comunità. Confrontarci con altre realtà che hanno una particolare attenzione per i temi della sostenibilità ci permetterà sicuramente di sviluppare nuove idee da implementare al nostro interno in autonomia oppure in collaborazione con altre realtà della rete Animaimpresa, magari prendendo parte a progetti condivisi e dunque capaci di generare un impatto ancor maggiore!