Abbiamo intervistato Alessandro Rubini, CEO dell’azienda.
Ci descrive brevemente la vostra organizzazione?
Web Industry è una digital company nata nel 2001 con l’obiettivo di supportare le imprese nello sviluppo di modelli di business digitali, integrandoli con quelli tradizionali. Grazie a un team di professionisti competenti e visionari, abbiamo creato un ambiente di lavoro fondato sulla passione, la dedizione e la capacità di costruire relazioni solide.
Proponiamo numerose soluzioni digitali: dalla consulenza strategica e operativa di marketing, alla progettazione e sviluppo di soluzioni internet innovative, personalizzate per B2B e B2C. Offriamo anche servizi di progettazione grafica, campagne online e gestione di new media. L’attenta personalizzazione di ogni progetto ci ha fatto ottenere riconoscimenti prestigiosi, come Mediastars e Innovation Award di SMAU Padova.
Inoltre, abbiamo stretto partnership strategiche con aziende come Google, diventando partner ufficiali di Google AdWords e Google Analytics. Il nostro approccio metodico e strutturato ci permette di ascoltare attentamente i bisogni dei clienti, sviluppare progetti su misura e monitorare costantemente i risultati, garantendo un miglioramento continuo.
Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?
Per Web Industry, la sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale del nostro modello di business. Puntiamo a creare valore per le persone, le imprese e il pianeta, con soluzioni digitali che riducono l’impatto ambientale e promuovono efficienza e innovazione.
Siamo impegnati a ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse interne, adottando tecnologie che abbassano il consumo energetico e rendono i processi più sostenibili. Sul fronte sociale, crediamo che la sostenibilità inizi all’interno dell’azienda: promuoviamo una cultura basata sull’inclusione, il rispetto reciproco e la crescita personale. Attraverso programmi formativi e di sensibilizzazione, ci impegniamo a sviluppare le competenze relazionali del nostro team, favorendo un ambiente di lavoro che sia tanto innovativo quanto sostenibile.
Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?
Siamo attivi nell’impegno sociale attraverso le collaborazioni con enti di volontariato e associazioni, a cui offriamo supporto pro bono.
Questi progetti, frutto della nostra passione e del coinvolgimento attivo del team, rappresentano un contributo concreto al benessere della comunità.
La nostra filosofia aziendale ci porta a investire nelle nuove generazioni, supportando percorsi di crescita e formazione che mirano a sviluppare competenze digitali e imprenditoriali. Queste iniziative sono un modo per restituire valore alla società e per preparare i giovani alle sfide del futuro.
Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?
Far parte di Animaimpresa per noi significa allineare il nostro impegno con quello di altre realtà che condividono la stessa visione di sostenibilità e innovazione. Il network ci offre la possibilità di confrontarci con aziende che, come noi, credono nell’importanza di promuovere pratiche di business responsabili, creando un impatto positivo sia a livello ambientale che sociale.
Essere membri di Animaimpresa non è solo un’opportunità di scambio di idee e buone pratiche, ma rappresenta anche un riconoscimento del nostro impegno verso una cultura aziendale che pone al centro le persone, il rispetto e la sostenibilità, la governance virtuosa.
Attraverso la collaborazione con il network, possiamo contribuire a un cambiamento positivo nel tessuto imprenditoriale, rafforzando il nostro ruolo attivo nella costruzione di un futuro più sostenibile.