Fondi Ue, premiati i giovani Y Revolution

Condividiamo volentieri questo articolo uscito su Ilfriuli.it, in cui si parla dell’evento di ieri 27 novembre 2019 Direzione Sostenibilità, tenutosi al Palazzo della Regione di Udine. Durante l’incontro, a cui abbiamo partecipato anche noi di Animaimpresa per raccontare la nostra strategia di sostenibilità di questi 10 anni, i ragazzi di Y Revolution sono stati premiati per l’iniziativa “Ripuliamo Udine“, in cui Animaimpresa ha avuto un ruolo chiave. Complimenti a Ilda Ceka ed a tutti i ragazzi per questo importante riconoscimento!

Di seguito, l’articolo:

Fondi Ue, premiati i giovani Y Revolution
Zannier e Zilli sostengono l’operato di questo gruppo di giovani che scendono in strada a raccogliere i mozziconi di sigaretta

“Premiamo i giovani di Y Revolution che scendono in strada ad applicare i principi dell’essere sostenibile; la loro azione deve essere di insegnamento a tutti i cittadini”. Lo hanno affermato oggi a Udine gli assessori regionali alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, e alle Finanze, Barbara Zilli, in occasione dell’evento “Direzione sostenibilità. Fesr e Psr un passo avanti verso un futuro migliore”, organizzato dalle Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale (Psr) e del Programma operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) 2014-20 del Friuli Venezia Giulia. “Abbiamo deciso – ha spiegato Zannier – di utilizzare i fondi che, per questo evento, erano destinati a creare dei gadget, per sostenere l’operato di questo gruppo di giovani che scendono in strada e raccolgono i mozziconi di sigaretta. Lo facciamo con un voucher per dare loro modo di acquistare attrezzature oltre che per trovare sempre nuove modalità di coinvolgimento di altri ragazzi”.

Nell’apprezzare l’ampia partecipazione all’incontro da parte degli studenti degli istituti secondari di secondo grado della provincia di Udine e di quelli degli istituti agrari regionali, l’assessore alle Risorse agroalimentari ha sottolineato l’importanza di generare situazioni di equilibrio quando si parla di sostenibilità.

Continua a leggere su Il Friuli