NT Nuove Tecnologie è una realtà di Udine che sostiene piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici nella realizzazione delle soluzioni ICT per raggiungere i propri obiettivi di business. Abbiamo intervistato la sales manager Maila Zorzenone.
Ci descrivete brevemente la vostra organizzazione?
Dal 1996 siamo un’azienda snella e dinamica, esperta nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi all’avanguardia nel settore ICT ad ampio raggio. Ci occupiamo di soluzioni tecnologiche integrate e personalizzate ed in particolare di:
- Infrastrutture customizzate per HPC e AI
- Business Continuity
- Backup & Recovery
- Networking aziendale e industriale
- Digital e Modern Workspaces
- Soluzioni avanzate per la Cybersecurity
- Monitoraggio IT Proattivo e Ambientale
- Servizi IT Gestiti
Grazie anche ad importanti partnership con produttori e leader del settore, negli anni siamo diventati un punto di riferimento per aziende italiane e straniere che cercano soluzioni informatiche affidabili, sartoriali e di alto livello.
Con i nostri Clienti instauriamo rapporti di fiducia che vanno al di là del rapporto commerciale, trovando insieme le soluzioni più innovative e adatte a risolvere le loro specifiche necessità, secondo investimenti pianificati e sostenibili.
Supportiamo medie e grandi aziende, istituti di ricerca e scolastici, centri di calcolo ed enti pubblici nel raggiungimento dei loro obiettivi, dalla consulenza fino alla realizzazione e gestione di interi data center.
Dal 2021, insieme all’azienda 3CiME Technology, abbiamo fondato il Gruppo MEET IT per ampliare il ventaglio di soluzioni offerte e la capillarità sul territorio.
Cos’è per voi la sostenibilità, come viene declinata nella vostra realtà?
Ci impegniamo nel creare con i nostri Clienti un rapporto di fiducia continuativo, basato su tecnologie di altissima qualità e servizi attenti alla continuità e sicurezza dei dati, trattando le infrastrutture IT a noi affidate come se fossero le nostre. Con molti dei nostri Clienti, infatti, si è instaurata una collaborazione consolidata che ha saputo guardare all’innovazione continua e alla costante ottimizzazione delle risorse.
Allo stesso modo ci impegniamo a mantenere un turn over decisamente molto basso in azienda, garantendo ai collaboratori un ambiente di crescita e umanità. Oltre metà del nostro personale, infatti, collabora in NT da oltre 20 anni.
Siamo attenti nel configurare le giuste tecnologie per le esigenze dei Clienti, evitando sprechi e malfunzionamenti, ottimizzando risorse umane e tecnologiche, in un’ottica di continuo e costante miglioramento e monitoraggio delle prestazioni, del nostro lavoro e del nostro impatto su ambiente e società. Dimostriamo la nostra attenzione alla sostenibilità anche attraverso piccoli gesti come può essere l’eliminazione dell’acqua in bottiglia in sede, in favore dell’erogatore dell’acqua potabile, fino al dimensionamento e ridimensionamento di interi data center e alla scelta dei macchinari con prestazioni eccezionali con consumi energetici migliori.
Vi è qualche iniziativa specifica di cui volete parlarci?
Coinvolgiamo periodicamente ragazzi universitari e delle scuole superiori in progetti di alternanza scuola-lavoro, tirocini curricolari ed extracurricolari. Inoltre, nel nostro team vantiamo anche alcune giovani leve che formiamo attraverso apprendistati professionalizzanti completi e altamente specializzanti. Naturalmente, questo è solo l’inizio, guardiamo al futuro con grande fiducia e voglia di apprendere e migliorarci ancora.
Perché ritenete importante far parte di un network come Animaimpresa?
Di Animaimpresa ci ha colpito subito l’umanità, in combinazione con la professionalità, delle persone che ne fanno parte. Per noi è importante entrare in contatto con persone simili a noi nei valori, oltre che nella professione, per raccontarci anche dal punto di vista più umano e sostenibile, temi spesso sottovalutati nel settore tecnologico a cui apparteniamo, ma su cui abbiamo fondato i nostri valori e il nostro rapporto con i Clienti. Grazie a questo network riusciamo a farci conoscere ancora più approfonditamente e a conoscere nuove e importanti realtà del territorio con cui saremmo felici di confrontarci e collaborare. Soprattutto dal confronto e dall’unione nascono sinergie e nuove idee per abitare il futuro e una dimensione tecnologica a misura d’uomo.